Si tratta di un servizio di intrattenimento per allietare gli anziani ospiti di residenze e case di riposo tramite musiche, balli e canti, festeggiando ricorrenze e compleanni. L’obiettivo è quello di far trascorrere momenti spensierati e piacevoli agli anziani, nel tentativo di combattere la solitudine ed il senso di abbandono.

L’Operatore Socio-Assistenziale della Croce Rossa Italiana riconosce la salute come bene fondamentale della persona e si impegna a tutelarlo con attività di prevenzione, cura e riabilitazione.

Prerogative dell’Operatore Socio-Assistenziale della Croce Rossa Italiana
  • Aggiorna le proprie conoscenze attraverso la formazione permanente, sul pensiero critico e sull’esperienza
  • Ricorre al confronto, alla consulenza ed eventualmente all’intervento di esperti
  • Riconosce l’importanza di prestare consulenza, ponendo le proprie conoscenze ed abilità a disposizione del Settore Socio-Assistenziale
  • Riconosce i limiti delle proprie conoscenze e competenze, ed ha il diritto e il dovere di richiedere formazione e/o supervisione e si astiene dal ricorrere ad attività o azioni che possano costituire rischio di qualsiasi genere
  • Non deve essere condizionato da pressioni o interessi personali che ledano i principi dell’associazione e dell’assistenza
  • Presta gratuitamente la sua opera, sempre che questa avvenga occasionalmente
  • Ascolta, informa, coinvolge la persona e valuta con la stessa i bisogni assistenziali. Adegua il livello di comunicazione alla capacità del paziente di comprendere
  • Assicura riservatezza, continuità assistenziale e segreto professionale
  • Assiste la persona, qualunque sia la sua condizione clinica e fino al termine della vita, e sostiene i familiari dell’assistito
  • Riconosce e rispetta il lavoro svolto da altri operatori e professionisti che formano il gruppo assistenziale della persona
  • Si adopera affinché la diversità di opinione non ostacoli il progetto di cura e crede intimamente nel dovere di auto-valutarsi
  • Contribuisce a determinare le politiche e lo sviluppo dell’intero sistema assistenziale, attraverso la cooperazione, nell’interesse dei cittadini e dell’istituzione
  • Di fronte a carenze o disservizi provvede a darne comunicazione ai superiori, e per quanto possibile a ricreare la situazione più favorevole


News

Questo sito utilizza cookie, propri e di terze parti, per i servizi in linea con le tue preferenze e le statistiche delle visite. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa. Chiudendo questo banner cliccando sul pulsante ACCETTA, acconsenti all'uso dei cookie. [Maggiori informazioni]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi