I volontari della CRI di Ascoli arrivano sempre per primi ma non hanno la maglia rosa. Il primo servizio di assistenza su 2 ruote. Un servizio che nasce da chi non è mai stanco di aiutare nè di pedalare.
“L’obiettivo generale è quello di creare un servizio di assistenza sanitaria innovativo ed ecosostenibile – ha spiegato Cristiana Biancucci presidente del Comitato CRI di Ascoli Piceno – e nello specifico il servizio aveva come obiettivo quello di migliorare il soccorso rendendolo più tempestivo. Con l’ausilio della bicicletta si possono raggiungere luoghi prima impensabili con un automezzo, come ad esempio le piazze affollate e le nostre rue.”
Grande soddisfazione da parte della popolazione anziana che ogni giorno attende l’arrivo dei soccorritori in bici anche solo per misurare la pressione o scambiare due chiacchiere. Un servizio dal triplo risvolto sociale, sanitario ed ambientale in quanto il soccorso arriva su 2 ruote senza emissioni di CO2.
“Prima di tutto è giusto ringraziare, i volontari della CRI che ogni giorno si alternano in questa attività importante per la città e chi ci ha dato la possibilità reale di svolgere il servizio. Con questo progetto il Comitato Locale CRI di Ascoli Piceno – dice la Presidente Biancucci, si adegua in modo propositivo anche alla trasformazione della città nella sua vita di tutti i giorni. Siamo convinti della bontà di questa iniziativa che va a vantaggio dei cittadini e della salvaguardia della loro salute”.
Non sono mancate parole di apprezzamento da parte dei cittadini che hanno chiamato per ringraziare pubblicamente i volontari che nonostante la forte ondata di calore non si sono risparmiati ed oltre la misurazione della pressione diffondendo le buone prassi da avere in caso di calore. Inoltre considerato l’enorme successo che ogni anno riscuote la nostra attività colgo l’occasione per chiedere supporto ad aziende o privati che vogliamo investire nella solidarietà acquistando bici con pedalata assistita ed un abbigliamento tecnico.
ALCUNI NUMERI
4 bici
30 volontari dedicati solamente a questo servizio
400 misurazioni di pressione
9 interventi sanitari
Moltissimi punti di ascolto in cui gli anziani attendono l’arrivo dei volontari per poter dialogare e scambiare due chiacchiere