Grande successo per il Cri Summer Camp di Arquata del Tronto, nato all’interno del progetto di CRI Nazionale “Sentieri di Prossimità” con il supporto di CRI Ascoli Piceno e CRI Marche.

La seconda emergenza che abbiamo vissuto, ossia la pandemia, ha fatto emergere ulteriori criticità e bisogni. Nello specifico per i minori la scuola rappresenta non solo il luogo dell’istruzione ma anche il luogo della socializzazione, dell’incontro e della condivisione. Con la chiusura anticipata delle scuole a causa della pandemia e l’assenza di luoghi specifici di incontro per i ragazzi, è emerso il bisogno e la necessità non solo di uno spazio di socializzazione ma anche di ascolto e condivisione.

Attraverso attività ludiche e di elaborazione i bambini/ragazzi si sono goduti un po’ di gioco e svago. Un programma ben fornito dai Clown ai Cinofili, dagli Psicologi al gruppo Giovani.

Una delle collaborazioni più preziose è il supporto arrivato dalla ASD Piceno football Team con il responsabile tecnico Antonio Aloisi che ha contribuito negli anni d’oro dell’Ascoli Calcio che si i si consolidava a livello nazionale. Aloisi ha voluto mettere a disposizione, con spirito solidaristico, le proprie conoscenze e competenze calcistiche. i

Il campo si è svolto dal 5 all’8 agosto nel pieno rispetto delle normi vigenti del DPCM di contrasto e contenimento del COVID 19.

Lo scopo educativo e sociale è stato ancora una volta quello di dare un ulteriore segnale di vicinanza al territorio colpito dal sisma del 2016. Differenti, con differenti progetti siamo stati sempre presenti con: Mi prendo cura di Te, allo scambio degli auguri fino, al supporto economico per la costruzione della Cittadella delle unità produttive – dice la Presidente della CRI di Ascoli Piceno Cristiana Biancucci.

Importante è anche il supporto del volontario di CRI Antonio Aloisi che ha subito accettato anche questa ulteriore sfida a dimostrazione che la solidarietà può arrivare anche dal mondo sportivo che diventa ancor più speciale.

La parola solidarietà porta con sé parole come amicizia, coscienza, senso della condivisione e rispetto e solo recuperando questi valori possiamo sperare in una società più vera e sana iniziando dai
ragazzi indiscutibilmente.

Le attività saranno supervisionate dalla Dott.ssa Giulia Dionisi, psicologa, e dalla Dott.ssa Delia Mastrapasqua, assistente sociale, insieme ai Volontari con qualifiche specifiche CRI ai quali vanno i miei ringraziamenti poiché senza di loro nulla sarebbe realizzabile.


News

Questo sito utilizza cookie, propri e di terze parti, per i servizi in linea con le tue preferenze e le statistiche delle visite. Se vuoi saperne di più consulta l'informativa. Chiudendo questo banner cliccando sul pulsante ACCETTA, acconsenti all'uso dei cookie. [Maggiori informazioni]

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi